Aggiungere una quota a una linea, un bordo, un volume d'ingombro, un angolo e un raggio/diametro per creare oggetti che devono
rientrare nelle dimensioni predefinite.
In Inspire Studio è possibile animare un oggetto o un gruppo e la camera. I metodi per l'animazione sono due: animazione dei keyframe e animazione
del percorso.
Consente di definire uno o più premilamiera per lo stampo d'imbutitura. È possibile assegnare una superficie esistente come
premilamiera o crearne uno piatto da una nuova superficie.
Creare una o più superfici che si estendono dalla parte al premilamiera per facilitare l'estensione e la formatura. Questi
strumenti consentono maggiore controllo sulle superfici.
Consente di ritagliare il premilamiera e aggiungere un raccordo per finalizzare il disegno stampo. Consente di creare uno
stampo corrispondente utilizzando l'offset.
Esporta gli oggetti selezionati in una cartella comune utilizzata per scambiare i dati con altri prodotti Altair. Ad esempio, è possibile esportare un disegno stampo da Inspire Studio a Inspire Form per eseguire la simulazione di stampaggio.
Risoluzione dei problemi: "Applica smoothing" elimina alcune superfici
Condizione
Quando si seleziona Applica smoothing, alcune superfici del fuorifigura vengono eliminate e il fuorifigura è visualizzato in colore rosso.
Nota: Applica smoothing è l'ultimo passaggio facoltativo della creazione del fuorifigura ed è importante che funzioni se si vogliono aggiungere fillet quando si finalizza il disegno stampo.
Causa 1
Il fuorifigura non interseca completamente il premilamiera.
Rimedio 1
Deselezionare Applica smoothing per tornare alla modalità modifica della sezione.
Modificare le sezioni in modo che il fuorifigura intersechi completamente il premilamiera nelle posizioni in cui la superficie è stata eliminata.
Causa 2
Quando si seleziona Applica smoothing, alcune sezioni vengono spostate automaticamente per rifinire la parete del fuorifigura nel punto in cui interseca il premilamiera per facilitare la successiva creazione dei fillet. Quando le sezioni sono state spostate, sono diventate sovrapposte o troppo vicine e la superficie del fuorifigura viene visualizzata in rosso.
Rimedio 2A: Correggere le sezioni sovrapposte
Le sezioni sovrapposte costituiscono il problema più comune, quindi è consigliabile iniziare correggendole manualmente.
Regolare la vista per consentire di individuare le sezioni sovrapposte.
Ruotare le sezioni in modo che non si sovrappongano eseguendo una delle operazioni seguenti:
Passare il puntatore sul binario per visualizzare le maniglie. Trascinare la freccia inferiore per modificare l'angolo del piano della sezione.
Selezionare una maniglia e immettere un Angolo nella microfinestra.
Nota: Se non è possibile ruotare una sezione, selezionare la sezione e nella microfinestra disattivare il vincolo Tangenza (G1) alla parte per poterla ruotare.
Rimedio 2B: Eliminare le sezioni in eccesso
Verificare la presenza di sezioni troppo vicine tra loro o che giacciono sullo stesso piano, quindi eliminare manualmente le sezioni in eccesso.
Regolare la vista per consentire di identificare le sezioni troppo vicine tra loro o che giacciono sullo stesso piano.
Eliminare le sezioni in base alle esigenze per rendere fluido il flusso.
Sulla barra guida, selezionare Modifica sezioni.
Per eliminare una sezione, selezionarla e premere Elimina.
Nota: Se la sezione è essenziale per mantenere la forma desiderata del fuorifigura, è possibile ruotarla, come descritto sopra.
Causa 3
La Distanza smoothing tra le sezioni è troppo grande. Lo smoothing viene applicato su aree grandi, causando una sovrapposizione delle sezioni.
Rimedio 3A
Nel Pannello dei parametri, immettere un valore più piccolo per Distanza smoothing. Lo smoothing viene applicato su aree più piccole per evitare la sovrapposizione delle sezioni.
Rimedio 3B: Rilasciare la tangenza per propagare il fuorifigura
Importante: Questo rimedio funziona solo se è già presente un fuorifigura parziale. Non funziona se non è stata creata alcuna superficie del fuorifigura. In questo caso, per prima cosa è necessario aggiungere sezioni per creare un fuorifigura parziale.
Per impostazione predefinita, viene utilizzata Tangenza (G1) che crea sezioni con continuità di tangenza (G1) fra superfici del fuorifigura adiacenti. In alcuni casi questo non è possibile e la superficie del fuorifigura non viene propagata. Attivando Stabilisci automaticamente tangenza, è possibile vedere a che distanza può essere propagata la superficie e identificare le regioni che richiedono correzioni manuali.
Passare il puntatore su una sezione per visualizzare le maniglie blu, quindi fare clic su una di queste.
Nella microfinestra, per Configurazione fuorifigura selezionare Stabilisci automaticamente tangenza. Verrà utilizzato G0 quando non è possibile utilizzare G1.
Quando è impostata Stabilisci automaticamente tangenza, la sezione viene visualizzata in giallo.
In base alle esigenze, ripetere i passaggi 2 e 3 per le altre sezioni fino a quando la superficie del fuorifigura non è corretta.
L'opzione predefinita Tangenza (G1) è la configurazione ideale del fuorifigura, quindi è possibile cercare di riattivare G1 per le sezioni precedenti se questo non interrompe la superficie.
Figura 1. Rilasciare la tangenza per propagare il fuorifigura